Home > Notizie ed eventi > Modalità per richiedere esenzione bollo auto
Modalità per richiedere esenzione bollo auto
20.10.2020
Potranno beneficiare dell’esenzione:
1) i proprietari con reddito non superiore a 15.000,00 euro, che risultino al P.R.A. intestatari alla data del 14 maggio 2020, di autovetture immatricolate entro il 31 dicembre 2010 o, in caso di immatricolazione successiva, di autovetture con numero di kw non superiore a 53.
La Regione ha precisato che per reddito deve intendersi quello che concorre alla formazione del reddito complessivo del proprietario dell’autovettura, e cioè i redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa, i redditi derivanti dal possesso di terreni e fabbricati (se locati), i redditi fondiari.
A questi redditi è necessario aggiungere, se percepiti, anche altri redditi come meglio specificato nelle istruzioni redatte dalla Regione.
Il reddito sopra definito è rilevabile dai seguenti modelli riferiti all’ultima dichiarazione presentata:
-
mod. CU parte B dati fiscali - somma degli importi di cui ai relativi punto 1 e punto 2 più eventuali altri redditi;
-
mod. 730 : Dichiarazione dei redditi, rigo 11 e rigo 15, prospetto di liquidazione mod.730
-
mod. UNICO persone fisiche, quadro RN, importo di cui al rigo RN1 ( Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali).
I soggetti, non tenuti a presentare la dichiarazione secondo le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate al seguente link: https://infoprecompilata.
L’indicazione del reddito è dunque sempre obbligatoria anche se è pari a zero. Le istanze prive dell’indicazione del reddito saranno scartate;
2) i veicoli di proprietà delle associazioni di volontariato iscritte nel registro generale regionale delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di volontariato di protezione civile iscritte nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato della protezione civile, utilizzate ad uso esclusivo per le finalità di assistenza sociale, sanitaria, soccorso, protezione civile.
L’associazione deve risultare nel P.R.A. intestataria dei veicoli.
Rimborsi
NOTA BENE: "I soggetti e le associazioni come sopra individuate che hanno provveduto al pagamento del bollo auto per l’anno di imposta 2020 possono comunque presentare l’istanza di esenzione in oggetto e chiedere il contestuale rimborso, indicando gli estremi del pagamento e le modalità per l’accredito delle somme.
Data di presentazione istanze
Le istanze devono essere compilate e presentate, a pena di irricevibilità, esclusivamente dalle ore 09:00 di giorno 21 ottobre 2020 sino e non oltre le ore 23.59 del 05 novembre 2020.
Le istanze presentate fuori dai suddetti termini verranno automaticamente rigettate.
Modello e modalità di presentazione dell’istanza
Per presentare l’istanza il soggetto richiedente- proprietario dell’autovettura deve:
1. collegarsi al sito internet https://esenzioni-sicilia-
2. compilare il format predisposto inserendo i dati richiesti;
3. dopo aver controllato la correttezza delle informazioni inserite salvare e stampare l’istanza;
4.il sistema genererà l’istanza con il codice identificativo attribuito alla pratica in formato pdf, da sottoscrivere con firma digitale o olografa, i cui contenuti non devono essere modificati pena l’esclusione. In caso di firma digitale il documento digitale restituito dal software di firma costituisce istanza. In caso di firma olografa (firmata di proprio pugno dal richiedente) l’istanza generata dal sistema deve essere stampata, firmata e scansionata in formato PDF ai fini dell’invio;
5. L’istanza di cui al punto 4 unitamente ad una copia firmata del documento di riconoscimento in corso di validità del proprietario dell’autovettura o del legale rappresentante dell’associazione, in formato PDF, devono essere trasmessi, esclusivamente via pec intestata al richiedente o ad un suo delegato, all’indirizzo PEC esenzione2020.privato@PEC.
ATTENZIONE: "Non saranno accettate le istanze presentate con PEC istituzionali (es. quelle con estensione @pec.gov.it, @pec.aci.it, @certmail.regione.sicilia.it)"
6. Nell’oggetto della PEC deve essere indicato, a pena di esclusione, soltanto il codice identificativo della pratica di cui al punto 4.
NOTA BENE: Il codice identificativo è elemento essenziale e deve essere riportato correttamente nell’oggetto della PEC da inviare, in assenza del codice o in presenza di un codice errato l’istanza sarà scartata e occorrerà procedere all’invio di una nuova PEC, avente medesimo contenuto (cfr. punto 5) e ad oggetto il corretto numero identificativo.
Non verranno valutate le istanze inviate a indirizzi PEC diversi da quelli sopra specificati.
Si precisa che la compilazione del solo format senza l’invio della PEC di cui al punto 5 non costituisce presentazione dell’istanza.
L’istanza si considera presa in carico esclusivamente dal momento della consegna della PEC che riporta nell’oggetto l’identificativo della pratica digitato correttamente e completo degli allegati debitamente compilati e firmati. Non saranno prese in considerazione le istanze compilate con procedure diverse da quelle indicate ai punti precedenti.
ATTENZIONE: Nel caso in cui dopo avere compilato l’istanza con l’attribuzione del numero di pratica, l’utente riscontra la presenza di dati errati o incompleti deve compilare un nuovo format con l’attribuzione di un nuovo numero di codice identificativo della pratica e trasmetterlo con le medesime modalità di cui al punto 5. Nell’ipotesi di invio di più istanze per la medesima autovettura, si terrà conto esclusivamente dell’ultima istanza inviata. A tal fine farà fede la data e l’ora della ricevuta di consegna della PEC.
Nel caso di richiesta di esenzione per più autovetture intestate allo stesso soggetto è necessario inviare un’istanza per ogni autovettura.
Reperibilità modello
I facsimile dei due modelli sono reperibili al seguente indirizzo:
NOTA BENE: il modello rappresenta un facsimile da non utilizzare per la presentazione dell’istanza.
ATTENZIONE: i due modelli non sono alternativi, ma in relazione al fatto di essere privato o associazione va utilizzato il modello appositamente predisposto.
Pubblicazione delle graduatorie
Entro i venti giorni successivi dal termine ultimo previsto per l’invio delle istanze, è comunicata, tramite pubblicazione sul sito:
http://pti.regione.sicilia.it/
Sulla base delle presenti istruzioni potrà essere fornita assistenza ai cittadini ed alle associazioni che intendano presentare l’istanza.
Ricordo che non potranno essere veicolate istanze per il tramite delle Unità e Direzioni Territoriali, né tramite il Centro Assistenza Tasse Automobilistiche dell’ACI ed in generale tramite gli Uffici Pubblici compresi quelli della Regione. Per l’invio dell’Istanza potrà di contro essere utilizzata qualsiasi PEC privata, in tal caso la gestione delle informazioni trasmesse con PEC dovrà ottemperare alle disposizioni di cui al GDPR 679/2016.